top of page

UN ANNO DI CARITA’

La nostra parrocchia non è solamente una struttura, un edificio, ma una casa di famiglia fraterna e accogliente. C’è un tratto che ci contraddistingue: la capillarità delle relazioni e l’essere reciprocamente prossimi. Ci riconosciamo come appartenenti ad una comunità e guardiamo a coloro che vivono situazioni di difficoltà con una particolare attenzione e vicinanza. Per questo la Caritas parrocchiale che non si limita ai soli volontari, ma che abbraccia tutta la comunità, e può fare affidamento alla sua generosità.

Questi sono i nostri segni e il resoconto delle attività svolte nell’anno 2024

Centro d’ascolto: tutti i venerdì dalle 9 alle 11. E’ il luogo in cui le persone in difficoltà possono sperimentare, attraverso l’accoglienza, l’ascolto e l’aiuto concreto il volto fraterno della comunità.

Mercatini dell’usato: si tengono ogni due mesi e, a prezzi simbolici, si può acquistare vestiario, oggettistica, scarpe e altro. Il ricavato di questi mercatini è stato di € 7.660, di cui € 2.760 sono stati donati alla Scuola dell’Infanzia parrocchiale e € 1500 alle Missioni, il resto al Fondo San Bartolomeo.

Mercatini solidali del nuovo: si possono acquistare biancheria per la casa, asciugamani e altro tutto fatto a mano. Confezionamento pacchi regalo nel mese di Dicembre. Da queste due attività sono stati ricavati, € 10.900 (di cui 1000€ sono stati destinati alla manutenzione del pulmino usato per le attività di carità e per gli anziani, 1000€ per il riscaldamento, 1000€ per la Scuola dell’infanzia e 400€ per un progetto missionario) mentre dalla giornata del volontariato sono stati ricavati 300€. Il totale di queste attività destinato alla carità parrocchiale mediante il Fondo San Bartolomeo è stato di 7.500€.

Grazie a queste iniziative il FONDO SAN BARTOLOMEO (fondo per la carità), insieme a tante singole offerte, nel 2024 ha raccolto 12.622€. Con il Fondo vengono aiutate famiglie (27) e singole persone per il pagamento di utenze di elettricità, gas, acqua, rette per la scuola d’infanzia, e altre forme di aiuto; inoltre viene sostenuta l’attività della Foresteria. Attingendo anche ai residui degli anni precedenti, in tutto l’anno 2024 sono stati erogati 17.462,42€.

Centro di distribuzione alimenti: al piano terra del-la foresteria, a lunedì alterni vengono consegnate le borse della spesa a persone particolarmente bisognose della parrocchia. Sono state donate 243 borse della spesa a 27 famiglie.

Raccolta e distribuzione vestiti, scarpe e altro a chi ne ha bisogno e anche a realtà che operano nel territorio cittadino quali: OPSA, Carcere, Cucine popolari, Armadio del povero, Centro di aiuto alla vita.

La raccolta e la distribuzione sono attive tutti i lunedì dalle 15,30 alle 17,30.

Foresteria San Bartolomeo: un posto sicuro per chi non ha una casa, da alcuni anni dedicato a progetti in collaborazione con le Carceri presenti nella nostra parrocchia. Attualmente uno dei due appartamenti è utilizzato dai famigliari di Artan, che abbiamo imparato a conoscere come volontario nel nostro Centro parrocchiale. Il secondo, dopo 4 anni lasciato libero da un’accoglienza verso un rifugiato, è stato rimesso in ordine da un bel gruppo di volontari e volontarie, che l’hanno tinteggiato e pulito a fondo, e ora, proprio da questi giorni, ospita una persona nell’ambito del progetto Dove posare il capo, nato su iniziativa della cappellania della Casa Circondariale (don Mariano) e che vede coinvolta la nostra Comunità e la Caritas Diocesana.

Altre iniziative collegate alla parrocchia. Per iniziativa di una volontaria sono stati consegnati 14 sacchi a pelo alle Cucine popolari e ai Medici di strada.

Al di là dei bisogni materiali le persone chiedono anche comprensione, ascolto, vicinanza e calore umano e questo è possibile grazie alla Telefonata amica in collaborazione con l’Auser, rivolta soprattutto alle persone anziane che vivono in solitudine e, a volte, non autosufficienti. Per questo servizio sono disponibili 10 volontarie.

Altre sono le occasioni per animare la Carità: incontri con i gruppi della catechesi, visita agli anziani e segni di presenza nelle carceri a Natale e a Pasqua. C’è sempre bisogno di nuovi volontari che possano aiutare i fratelli che bussano alla porta della nostra parrocchia e dare supporto nei diversi servizi.

Se sei interessato chiedi in segreteria parrocchiale. Tel. 049/713571


La Caritas parrocchiale

NOTIZIARIO PARROCCHIALE

bottom of page